Scheda partecipanti 2013-2014
- Dettagli
- Categoria: Edizione 2013-2014
- Pubblicato: Lunedì, 20 Ottobre 2014 17:55
- Scritto da Super User
- Visite: 2773
Scheda contenente le informazioni relative ai partecipanti alla PRIMA EDIZIONE del Premio PRIMO BOARELLI
Le Tesi come da indicazioni contenute nel bando sono conservate presso la biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, dove potranno essere consultate dagli studiosi nel rispetto delle norme di tutela dei diritti d'autore e del regolamento della biblioteca.
NOMINATIVO |
UNIVERSITA’ |
TITOLO |
CONSULTA IL FRONTESPIZIO |
Federica ADDIS |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA |
LA DDR E IL TERRORISMO 'ROSSO' IN GERMANIA OCCIDENTALE: LO SGUARDO DEL NEUES DEUTSCHLAND SULLA RAF (1968 – 1977 ) |
|
Luca BUFARALE |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA |
LA GIOVINEZZA POLITICA DI RICCARDO LOMBARDI (1919 – 1949) |
|
Enrico BULLIAN
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE |
LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA NAVALMECCANICA DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI. IL CASO DEL CANTIERE DI MONFALCONE |
|
Ilenia CARRONE |
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
|
LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA DELLA RESISTENZA. IL RACCONTO DEI FIGLI E DELLE FIGLIE DELLE PARTIGIANE DI CARPI |
|
Alessandro CHEBAT
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO |
IL MITO DELLA “RESISTENZA TRADITA” E IL SUO USO POLITICO NELL’ITALIA REPUBBLICANA 1960-1973 |
|
Eugenia CORBINO
|
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
|
«IL BENE E’ UN CAPITALE. IL MALE E’ UN DEBITO». Spontaneismo e solidarietà dei contadini in favore dei prigionieri anglo-americani evasi (1943 – 1945) |
|
Michele DI DONATO |
ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI |
PCI E SOCIALDEMOCRAZIE EUROPEE DA LONGO A BERLINGUER |
|
Chiara DONATI
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA |
LA COMUNITA’ TOLENTINATE E LA STRAGE DI MONTALTO 22 marzo 1944 |
|
Andrea ELEUTERI |
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
IL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO NELLE MARCHE MERIDIONALI: GLI ANNI DELLA SEGRETERIA ALMIRANTE (1969 - 1987) |
|
Anna FRISONE |
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
|
PER UNA STORIA DEL FEMMINISMO SINDACALE. Le 150 ore delle donne: il caso di Reggio Emilia |
|
Nicolò GIANGRANDE
|
UNIVERSITÀ DEL SALENTO |
SINDACATO E MEZZOGIORNO (1968-1973) |
|
Rosaria LEONARDI
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
|
TRA ATLANTISMO E «SCELTA» ARABA Democrazia Cristiana e Medio Oriente nell’età del centrismo |
|
Vittorio LORA
|
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA
|
TERENZIO BALDOVIN E LOZZO DI CADORE. Public history e stratificazioni della memoria in una comunità di montagna |
|
Carmine MARINELLI
|
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
|
LA FINE DEL PCI. L’identità politica dei comunisti italiani tra rotture e continuità (1985-1991) |
|
Daria MINOLITI |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
|
I MANIFESTI RACCONTANO L’ITALIA CHE CAMBIA: LE CAMPAGNE PER I REFERENDUM ABROGATIVI DELLA LEGGE SUL DIVORZIO E SULL’ABORTO |
|
Serena RUFFATO
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA |
L’UNIONE DONNE ITALIANE A PADOVA NEGLI ANNI 1945-1955 |
|
Lorenzo SPIZZIRRI
|
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
LA SICILIA AI SICILIANI: DAL MOVIMENTO INDIPENDENTISTA ALLA REGIONE A STATUTO SPECIALE |
|
Eleonora STABILE
|
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA
|
UNA STORIA SILENZIOSA. Memoria femminile nel quartiere operaio di Monfalcone tra gli anni Sessanta e Settanta |
|
Eleonora TISENI
|
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA |
MEMORIE FEMMINILI E RESISTENZA |
|
Paola TREVISAN
|
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA
|
RICORDI DI GUERRA E DI PRIGIONIA. Memorie dissonanti rispetto alla narrazione pubblica della Seconda Guerra Mondiale |
|
Roberto VILLA
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
|
CI SEMBRAVA DI ESSERE LIBERI Per una storia delle radio democratiche bergamasche |